Il tempo passa per tutto e per tutti.
Potremmo sederci ad un tavolo e fare il gioco di contare quante volte ci siamo lasciati scappare l’esclamazione “ma come, è arrivato solo l’altro giorno!”, e probabilmente rimarremmo molto sorpresi dal risultato.
Eppure è arrivato, nuovo e bellissimo, quasi 28 anni fa.
Dopo averci accompagnato in tantissimi voli scuola, voli panoramici, e addirittura viaggi per l’Europa e non solo, ha passato le 3’640 ore di volo ed i 6’300 atterraggi, un traguardo veramente considerevole per una macchina che, almeno nei primi anni, non rassicurava particolarmente sulla sua sostenibilità nel club.
Non solo ha “resistito”: per molti piloti è stato il vero e proprio trampolino verso il mondo del volo a motore e per alcuni anche verso il mondo professionale. Alla fine dei conti ha fatto il suo servizio? Direi proprio di sì!
Ma il tempo passa per tutto e per tutti. E anche alla casa madre, dove è ritornato per un super lifting guidato dalle esperte mani della persona che non solo lo ha creato fisicamente ma addirittura progettato, il suo arrivo ha attirato un capannello di tecnici dai capelli bianchi (quando di capelli ce n’erano ancora) suscitando momenti di genuina nostalgia. Mentre rievocavano tra sorrisi e sospiri alcuni ricordi, qualcuno ha addirittura esclamato “Questo pezzo lo ho fatto io, mi ricordo!”. E il mondo di colpo mi è sembrato così piccolo…
Salutando la casa madre Diamond per rientrare nella sua abituale dimora di Locarno, felice e fresco come se fosse il suo primo giorno nei limpidi cieli primaverili, saluta anche il suo creatore che si è occupato ancora e per l’ultima volta di lui, ringiovanendolo come se fosse un figlio quasi dimenticato, rientrato in famiglia dopo una vita di peripezie. Ora anche lui, salutando il suo amico motoaliante che gli ha riportato alla memoria tanti ricordi di gioventù, si incammina verso il meritato pensionamento.
Il tempo passa per tutto e per tutti. Ma forse, per il nostro Dimona, un po’ meno.

Cos’è un motoaliante e perché è ideale per imparare a volare
Un motoaliante è un velivolo ibrido che combina le caratteristiche di un aliante e di un aereo a motore. Dotato di un motore che consente il decollo autonomo e la possibilità di proseguire il volo anche in assenza di correnti ascensionali, il motoaliante offre una grande flessibilità. Una volta in quota, il pilota può approfittare della grande apertura alare per sfruttare le termiche, proprio come in un volo a vela tradizionale. Questa versatilità rende il motoaliante uno strumento didattico eccellente per chi desidera avvicinarsi al volo, permettendo di apprendere sia le tecniche del volo a motore che quelle del volo silenzioso.

Il Super Dimona: il motoaliante che ha fatto la storia del GVVT
Il Super Dimona, noto anche come Diamond HK36, è un motoaliante a due posti prodotto dall’austriaca Diamond Aircraft Industries. Caratterizzato da un’ala bassa e una coda a T, è realizzato interamente in fibra di vetro, il che lo rende leggero e resistente. Equipaggiato con motori Rotax da 80 a 115 cavalli, a seconda delle versioni, il Super Dimona offre prestazioni eccellenti sia in volo motorizzato che in planata. Al GVVT, il Super Dimona ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione dei piloti, accumulando oltre 3’600 ore di volo e più di 6’000 atterraggi. Dopo un recente intervento di manutenzione presso la casa madre, è tornato a volare nei cieli ticinesi, pronto a ispirare una nuova generazione di appassionati del volo.
Vuoi provare a volare con il nostro amato motoaliante? Prenota il tuo volo qui!