Il volo a vela è spesso visto come un’attività costosa e fuori dalla portata della maggior parte delle persone. Ma è davvero così? In questo articolo sfatiamo i miti più comuni sui costi per ottenere il brevetto di pilota di aliante e dimostriamo che questa passione è più accessibile di quanto si creda.

Mito #1: “Diventare pilota di aliante è troppo costoso”

Molti pensano che il brevetto di volo a vela richieda un investimento proibitivo. In realtà, ottenere la licenza costa circa 8’000 franchi, cifra che comprende tutto: tasse di iscrizione al club, visite mediche, esami e soprattutto i voli necessari per la formazione. Se confrontato con il costo di una licenza di pilota privato (PPL), che può superare i 20’000 franchi, il volo a vela risulta molto più accessibile.

Mito #2: “Non posso permettermi di spendere tutti questi soldi in una volta”

E infatti non devi farlo: i costi sono diluiti lungo l’anno di formazione e paghi solamente quando effettivamente voli o fai qualche attività (visita medica o esame, ad esempio). Non devi anticipare tutti i soldi in una volta.

Mito #3: “Devo comprare un aliante per volare”

Una delle convinzioni più errate è che per volare in aliante serva possederne uno. In realtà, da noi i piloti utilizzano gli alianti messi a disposizione dal club, senza costi aggiuntivi oltre alla quota associativa.

Mito #4: “Ci sono tanti costi nascosti”

Al contrario, la formazione nel volo a vela è molto trasparente. Gli 8’000 franchi stimati per il brevetto comprendono tutto ciò che serve: iscrizione al club, visita medica, esami teorici e pratico e tutti i voli di addestramento. Gli istruttori sono volontari, quindi non ci sono costi per le lezioni. Ovviamente tutto dipenderà dalla bravura e dalla dedizione dell’allievo. 

Mito #5: “Volare regolarmente è costoso”

Una volta ottenuto il brevetto, il costo principale è quello del traino iniziale con l’aereo, che si aggira intorno ai 120-150 franchi per volo. Ma qui entra in gioco l’abilità del pilota: grazie alle correnti ascensionali, un volo può durare da un’ora fino a sei, sette ore. Un solo volo può quindi offrire ore di divertimento a costi contenuti. Ovviamente si paga solo per i voli che vengono effettivamente svolti. 

Mito #6: “Ci vogliono anni per ottenere il brevetto”

La durata media per ottenere la licenza è di circa un anno, dipendendo dalla regolarità con cui si vola. Il club è attivo tutti i weekend, permettendo agli allievi di progredire costantemente.

L'Aquila agosto 2023
Volare in aliante è un sogno più accessibile di quanto pensi!

Conclusione: un sogno più accessibile di quanto pensi

Diventare pilota di aliante non è un lusso riservato a pochi, ma una passione che può essere coltivata con costi sostenibili. Con un investimento di circa 8’000 franchi in un anno, chiunque può prendere il volo e scoprire il fascino del volo a vela.

Se ti interessa iniziare, visita la nostra pagina dedicata alla scuola di volo: Scuola di volo GVVT e scopri come fare il primo passo verso il cielo!